Chi siamo

Il team di educatori, pedagogisti e psicomotricisti - La Collina Ozzano Servizio educativo

I nostri valori

Un reale impegno etico nei confronti degli adulti di domani

Crediamo in una cultura dell’infanzia che ponga i bambini e le bambine al centro dei loro processi formativi, che fornisca uno spazio ed un tempo in cui poter crescere valorizzando i talenti e le differenze. Ogni progettualità educativa che offriamo nasce da un profondo rispetto dei bambini e delle bambine, da un reale ascolto dei loro bisogni e da un impegno etico nei confronti degli adulti di domani. Ci piace pensare alla nostra proposta come ad un semenzaio pedagogico per il futuro.

L'equipe educativa

Anna Ginzburg

Pedagogista e psicomotricista

Mi chiamo Anna e sono pedagogista e psicomotricista. Ho lavorato come educatrice in un servizio sperimentale in natura, dove mi sono appassionata all’immensa ricchezza che offre l’ambiente esterno. Ho lavorato come coordinatrice pedagogica di piccoli gruppi educativi della fascia zero-tre anni, nei quali ho cercato di tradurre l’approccio psicomotorio nella quotidianità educativa. Collaboro con il Melograno di Bologna, centro maternità e nascita, dove svolgo consulenze pedagogiche e percorsi psicomotori.
Mi interesso di corporeità dalle prime fasi della vita alla prima infanzia, di letteratura e poetica per l’infanzia e di educazione in natura.

“Da piccola mi piaceva creare pozioni magiche con le foglie e i fiori che trovavo sul mio terrazzo, giocavo a fare le magie e da grande volevo fare la ballerina”

Anna Ginzburg, pedagogista e psicomotricista - La Collina Ozzano Servizio educativo
Serafina Vuono, educatrice e psicomotricista - La Collina Ozzano Servizio educativo

L'equipe educativa

Serafina Vuono

Educatrice e psicomotricista

Mi chiamo Serafina, dada Sera o dada Fina, sono educatrice e psicomotricista. Dal 2007 lavoro nei servizi educativi dedicati alla prima infanzia. Nel 2014 ho creato Ludonido, un piccolo gruppo educativo convenzionato con il Comune di Bologna, che accoglie bambini e bambine dai 9 ai 36 mesi. La mia progettualità educativa trae spunto dal pensiero di Emmi Pikler e dalla pratica psicomotoria di B. Aucouturier. La mia più grande soddisfazione è poter accompagnare quotidianamente i bambini e le famiglie nel loro percorso di crescita.

“Da bambina avevo un nascondiglio sotto un albero in giardino, giocavo a fare la mamma e volevo diventare archeologa”

La Collina raccoglie le esperienze dell’approccio psicomotorio e l’attenzione nei confronti della globalità del bambino/a e offre la natura come aula a cielo aperto in cui crescere.